Il corpo è il grande protagonista di una letteratura che si rivela operazione della vita stessa, e trova spazio dentro di lei. In equilibrio fra i due grandi poli della vita emotiva, la gioia e il dolore; esposto alle sollecitazioni e ai dettami di una cultura spesso inospitale, incline a considerare i “corpi che contano” e a discriminare, marginalizzare e dimenticare tutti gli altri; impegnato ogni giorno, e in ogni caso, nell'impresa straordinaria di esistere, il corpo è anche il grande protagonista di questo libro. I contributi qui raccolti raccontano infatti, ponendola sotto riflettori sempre diversi, la sua straordinaria avventura, testimoniandone la capacità di resistenza, di evoluzione, di trasformazione, di incarnazione di emozioni e affetti individuali e collettivi. Il tutto con uno sguardo particolarmente attento ai corpi delle donne, le quali da sempre risultano rivendicare il diritto di abitare il proprio corpo come luogo di libertà – libertà di agire, di scegliere, di esprimersi, di essere se stesse.
- Cover
- Title page
- Copyright page
- Índice
- Introduzione, Loredana Salis e Alessandra Cattani
- ‘Divenire-animale’ e ‘letteratura minore’ in anna marai ortese, Elisa Attanasio
- “Fatte male nel sesso” quando a parlare sono le donne tra piacere e colpa: Corpi di carne e stelle ne l’amica geniale di elena ferrante, Carolina Bertaggia
- Scrittura, corpo e autocoscienza femminile in quaderno proibito di alba de céspedes, Giulia Biddau
- Corpi manchevoli, corpi disabili, corpitrappole nell’era del patriarcato feroce. Le donne di maria messina, Daniela Bombara
- Il corpo femminile nei ragionamenti di lodovico dolce, Ada Boubara
- Escribir para trascender. El caso de higeburga de heidenheim, Juan Luis Calbarro
- Il corpo femminile e la fugacità del tempo: “Collige, virgo, rosas”, Sara Caniglia
- L’importanza della scelta: La maternità in dolores redondo e annie ernaux, Chiara Petra Canu
- Anima e corpo negli scritti di caterina vigri e nel trattato di frate antonio da pontremoli, Maria Cardillo
- Ripristinare lineamenti poetici di un corpo logorato nel tempo: Il caso di isabella morra, Federica Cargiaghe
- “Uno spirito senza corpo”. Il corpo in convento in italia nella prima età moderna, Eleonora Carinci
- Simboli di femminilità e sensualità nella cultura gitana nella letteratura dei payos, Maurizio Carta
- La rappresentazione del dolore nella scrittura epistolare di anna maria ortese, Barbara Cavallini
- Il viaggio sensoriale di laura willowes, Aurora Cossu
- Le donne dissidenti: Corpi militanti e politici in natalia di fausta cialente, Carlotta Fazzi
- Inquietudes inefables: Reivindicación y representación del deseo femenino en tres poemas de lucía sánchez saornil, María Helena Fernández Serrano
- Deseo, voluntad y consentimiento. Una mirada ética de la trascendencia femenina, Juan Pablo Gavilanes Almeida
- La teoria della ragazza triste: Aproximación teórica a las ¿nuevas? temáticas de la novela italiana, Raisa Gorgojo Iglesias
- La malatia d’amore: Divagazioni di genere nella tradizione medica occidentale, Annagiulia Gramenzi
- La rappresentazione dei corpi celesti intesi come spazi e anime delle donne che viaggiano nel racconto viaggio di una sconociuta (1991) di livia de stefani., Alena Horvath Corral
- Trasformazioni e memoria del corpo in volevo essere madame bovary (2022) di anilda ibrahimi, Antonella Ippolito
- Anatomía del dolor en un cuerpo sin nombre: Análisis de cometierra de dolores reyes, Karen Fernanda Limón Castillo
- Sondaggio sulla produzione tragica di fortunata sulgher fantastici: La bellezza senza corpo nel narciso, Sara Lorenzetti
- Veronica franco, la salariata dell'amore, Ivana Marteddu
- La escritura autobiográfica como superación del trauma: Memoria de la melancolía de maría teresa león, Trinis Antonetta Messina Fajardo
- La donna, il corpo, il movimento vs. l'isola, Nikica Mihaljević
- Abitare il margine, reimmaginare il pianeta. Su alonso e i visionari di anna maria ortese, Eleonora Negrisoli
- Corpi altri nella letteratura per l’infanzia: Rappresentazioni di disabilità al femminile, Silvia Pacelli
- La proiezione sociale del ruolo materno nel lavoro delle prime donne medico: Il caso fiorentino emblematico della realtà nazionale, Carmela Panarello
- Oltre la prigione della disabilità? le rivelazioni dei corpi disabilitati, Ellen Patat
- Eroici e salvifici intrecci tra corpi celesti e corpi terrestri nelle difese delle donne di domenico bruni da pistoia, Damiano Piras
- Il corpo dell’anima: Riconciliazioni e trasformazioni del corpo nella prosa di L. ulickaja, Monica Puglia
- L’angelo del focolare: Storia di donne dalla libertà sottratta, Miriam Ragazzo
- Le belle membra: L’amore per laura tra il canzoniere e i triumphi, Carmela Pia Restivo
- Amor, desencanto y obligación conyugal: La tragedia femenina en las novelas de regina di luanto, Inés Rodríguez Gómez
- Sesso, amore e disabilità nel romanzo autobiografico femminile, Yolanda Romano Martín
- Rari nantes in gurgite vasto cuerpos migrantes. Anna grazia russu
- L’avventura del corpo nel teatro della fin de siècle: Salomè di oscar wilde (1893), Loredana Salis
- Dolor e intimidad en el libro diario del dolor de maría luisa puga, Carla Santángelo Lázaro
- Corpi escritti. Il movimento del femminile nella ragazza di nome giulio di milena milani, Giulia Scialpi
- La morgana terrestre-hechicera frente a la morgana celeste-diosa celta. La reivindicación del cuerpo-alma femeninos, María Elena Seoane Pérez
- I have shut my mouth to everything but words. Il corpo femminile tra fame e digiuno in eat or we both starve (2021) di victoria kennefick, Valeria Strussi
- Il corpo al centro de l’arte della gioia, Flavia Todde
- La rappresentazione del corpo nei libri d’artista: Letture per l’adolescenza, Valentina Valecchi
- L’evoluzione del corpo femminile attraverso l’esperienza separatista femminista. Rovesciare il canone a partire dal piccolo dizionario di alice ceresa., Eva Vanacore
- Riflessioni sull’eros: Voluttà ed estasi in amo dunque sono di sibilla aleramo, Valentina Zucchi